Scuola Senza Zaino
Ospitalità, responsabilità e comunità sono i tre principi sui quali si fonda la Scuola Senza Zaino
Questo modello di scuola è approdato nel nostro istituto nel 2014. Il Collegio docenti di giugno lo approvò acquisendone i principi generali e inserendolo nel PTOF di Istituto.
Le prime scuole aderenti furono: la Scuola Primaria di Lagaro e la Scuola dell’Infanzia di Camugnano. Nell’anno scolastico successivo fu avviata una Formazione Iniziale in cui furono coinvolti tutti gli insegnanti della primaria e dell’infanzia dell’Istituto, in un biennio furono svolte le 40 ore previste dalla Rete Senza Zaino. Dal 2016 è continuata la formazione dei docenti per la scuola dell’infanzia e della primaria con almeno 10 ore annue e la frequenza ha visto la partecipazione di tutto il corpo docente.
Negli anni successivi sono entrate a regime le classi prime (A.S. 2016/17, 2017/18, 208/19) della Scuola Primaria di Castiglione e dal prossimo anno, oltre alla futura prima classe della Scuola Primaria di Castiglione dei Pepoli, la Scuola Primaria di Camugnano con tutte le classi.
Nella ricerca-azione relativa ai corsi sono stati prodotti materiali a disposizione di tutti i docenti in una piattaforma condivisa: schede materiali didattici, schede attività di lavori di gruppo differenziati (cartella di google drive, materiale condiviso).
L’adesione al Modello Senza Zaino prevede:
- confrontarsi con le linee guida assumendone i valori di ospitalità (accoglienza), responsabilità (coinvolgimento attivo degli alunni), comunità (promozione di un apprendimento centrato sulla ricerca, sullo sviluppo e scambio di buone pratiche, sulla disponibilità a cooperare);
- rivedere l’organizzazione dell’ambiente (lay – out) ed in particolare a risistemare gli spazi e gli arredi dell’aula e della scuola secondo le linee – guida del progetto;
- togliere lo zaino come gesto concreto e simbolico (sostituzione con una semplice valigetta, borsa a tracolla, ecc.);
- adottare progressivamente il metodo di lavoro dell’ approccio globale al curricolo (GCA);
- dotare l’aula e la scuola di strumenti e materiali (di cancelleria, di gestione, di apprendimento) che facilitino una didattica laboratoriale;
- essere disponibili per visite da parte dei responsabili di Senza Zaino e da parte di altre scuole SZ e non, e a forme di valutazione delle attività;
- sviluppare un processo di formazione;
- impegnare l’istituto scolastico ad aderire alla rete di scuole Senza Zaino mediante la firma dell’apposito “accordo”, nominare uno o due docenti, preferibilmente con funzione strumentale, con compiti di coordinatori e referenti della formazione interna, documentare le buone pratiche attuate e gli eventuali nuovi strumenti didattici costruiti dalla scuola;
- coinvolgere i genitori nella proposta pedagogica;
- coinvolgere il territorio e in modo particolare l’amministrazione locale.
A distanza di qualche anno di esperienza si può affermare che le nostre aule e i nostri insegnanti hanno pienamente assunto i principi del Modello Senza Zaino in quanto questo racchiude tutte le migliori teorie pedagogiche che hanno implementato la formazione dei docenti. I punti di forza di questa innovazione sono quelli di:
- aver messo a sistema i migliori metodi della pedagogia classica e contemporanea, pur lasciando libertà ai docenti di selezionare quelli più confacenti al proprio stile di insegnamento;
- aver dato una fisionomia alle buone pratiche didattiche dotandole di ambienti di apprendimento adatti e accoglienti;
- aver dato modo ai docenti di creare materiali didattici originali praticando la propria alla predisposizione creatività propria dell’insegnamento;
- aver formalizzato il coinvolgimento delle famiglie nel percorso di avvio di questo modello e nelle giornate a loro dedicate come il Senza Zaino Day, importante evento annuale che si svolge nella piena e soddisfacente collaborazione reciproca.
Per approfondire l’argomento:
SITOGRAFIA DI RIFERIMENTO
GESTIONALE (per le scuole aderenti)
http://gestionale.senzazaino.it/home.aspx
LINEE GUIDA
https://www.scuolasenzazaino.org/wp-content/uploads/2017/01/Linee-Guida-SZ_Anno-2013.pdf
SITO
https://www.scuolasenzazaino.org
BIBLIOGRAFIA
M. Orsi, A scuola senza zaino, 2016,
Orsi M., A Scuola Senza Zaino, Erickson, ottobre 2016
Orsi M., Dire bravo non serve, Mondadori, settembre 2017
Nel documento di Marco Orsi,”La distanza ci fa crescere” troverete alcune riflessioni sui vari argomenti legati alla DAD: sono 10 consigli rielaborati da Marco Orsi raccogliendo una discussione di un gruppo di docenti e dirigenti del movimento delle scuole senza zaino. E’ un decalogo dedicato ai docenti della scuola Senza Zaino al tempo del Coronavirus.

Senza Zaino Day
20 maggio 2020
Proposte per la ripartenza (documento)
Il documento “proposte per la ripartenza verso il futuro”, è una riflessione teorica, accompagnata da proposte operative, per coniugare didattica ed organizzazione in sicurezza. Gli allegati delle varie sezioni del documento sono reperibili al link:
https://drive.google.com/drive/u/1/folders/1Im91bEw0FOcmqs6cyPPZvlkAZBq_YNAU
Sono inoltre disponibili su questo secondo Drive, per la consultazione, gli strumenti che trovate abitualmente nell’area riservata del Sito Web ma che al momento è in corso di ristrutturazione:
https://drive.google.com/drive/folders/1odrQUTbOFpSn4wtiAv6iV2-E0KKhNGvA?usp=sharing
IL NOSTRO SENZA ZAINO DAY…A DISTANZA
Raccolta di esperieze ed elaborati dei bambini del nostro Istituto
Classe 1^-2^ Scuola Primaria di Camugnano link
Classe 1^ Scuola Primaria di Lagaro link
Classe 2^ Scuola Primaria di Lagaro link
Classi 2^A – 2^B di Castiglione link
Classe 3^ Scuola Primaria di Lagaro
Classe 3^ Scuola Primaria di Camugnano link
Classe 4^ Scuola Primaria di Lagaro link
Classe 4^ Scuola Primaria di Camugnano link
Classe 5^ Scuola Primaria di Lagaro link
Classe 5^ Scuola Primaria di Camugnano link